Benvenuto a Farmacia del Bivio

Logo-Farmacia-del-Bivio

SPORT

Visita la sezione

INTEGRATORI

Visita la sezione

COSMESI

Visita la sezione

BENESSERE

Visita la sezione

Montegelli Trail: Correre attraverso i sentieri e i borghi dagli antichi sapori

Montegelli Trail: Correre attraverso i sentieri e i borghi dagli antichi sapori

Domenica 01 Ottobre 2023, Montegelli – Sogliano al Rubicone (FC)
Farmacia del Bivio Partner Tecnico Nutrizionale

Montegelli Trail è un’esperienza che offre l’occasione di scoprire la frazione di Montegelli , sopra Sogliano al Rubicone. Un percorso che attraversa le verdi campagne e il “Borgo degli antichi sapori” riuscendo a regalare grandi emozioni, grazie ai panorami mozzafiato che fanno da sfondo a corsa che unisce centinaia di appassionati.

La Farmacia del Bivio sarà partner tecnico nutrizionale anche in questa edizione grazie alla collaborazione con alcune aziende: Keforma, Compeed, Biovale, OxyBurn e Fisiocrem.
I partecipanti troveranno una selezione di prodotti all’interno del pacco gara ed ai ristori predisposti dall’organizzazione.

Ho avuto la fortuna di incontrare gli organizzatori, Francesco e Riccardo, durante l’ultima edizione di Sentieri in Musica ( altra emozionante manifestazione del territorio) e a loro ho chiesto diverse curiosità sull’evento Montegelli Trail e alcune peculiarità tecniche sul Trail Runnig.

 

Riccardo che cosa si intende per Trail Running e quali sono i consigli che ritieni di fornire a chi parteciperà per la prima volta al vostro evento?

Il trail running è una disciplina della corsa , in particolare si corre in natura su sentieri naturali e non asfalto, tipicamente in montagna o in collina o in mezzo alla natura.

Rispetto alla corsa su strada o in pista, il Montegelli Trail running richiede una diversa preparazione fisica e mentale a causa del terreno vario, delle pendenze, degli ostacoli naturali come rocce e radici, e delle condizioni meteo spesso imprevedibili. Ecco alcuni consigli per chi parteciperà per la prima volta a una gara di trail running:

  • Allenamento specifico: Preparati adeguatamente allenandoti su terreni simili a quelli della gara. Corri su sentieri collinari o montagnosi per abituarti alle condizioni del trail running.

  • Attrezzatura adeguata: Assicurati di avere l’attrezzatura giusta, incluse scarpe da trail con un buon grip, abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e un zaino dove portare sempre con te acqua ed un indumento di ricambio.

  • Studia il percorso: Prenditi del tempo per esaminare il percorso prima della gara. Conosci i punti di ristoro, le discese ripide e le salite impegnative in modo da pianificare la tua strategia di corsa.

  • Gestione dell’energia: Il trail running può essere fisicamente impegnativo. Gestisci il tuo ritmo in modo da conservare energia per le salite e non correre troppo forte in discesa poiché a livello muscolare possono essere molto impegnative.

  • Sicurezza: Rispetta le regole di sicurezza. Informati sulle condizioni meteorologiche previste e ascolta le indicazioni degli organizzatori della gara.

  • Esperienza: Se possibile, partecipa a corse più brevi o allenamenti su sentieri prima di affrontare una gara di trail running più lunga e impegnativa.
  • Divertiti: Il trail running è un’opportunità per connettersi con la natura e sfidarsi fisicamente e mentalmente. Goditi l’esperienza e apprezza i panorami e la bellezza dei sentieri.

 

Francesco, come nasce l’evento Montegelli Trail ?

Siamo partiti con il Trail del Rubicone 8 anni fa ma dopo qualche anno, vedendo l’entusiasmo dei trail runners e dei camminatori, abbiamo pensato di provare a lanciare un’altra gara.
C’era una parte dei sentieri dell’alto Rubicone che per noi era inesplorata che avevamo voglia di fare conoscere: la parte di Montegelli, di Montetiffi, di Vernano.Grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale di Montegelli tutto è stato più facile. Abbiamo lanciato la manifestazione Montegelli Trail i primi due anni ad aprile, da due anni invece la facciamo subito dopo la Sagra del Savor di Montegelli: la prima domenica di ottobre.

Francesco, qual’ è lo spirito dell’Asd Rubicone for Sport Marianna Trail Running e come preparate tutti questi fantastici eventi? 


L’ASD nasce da un gruppo di amici che condividono la passione per il trail running. Dopo un paio d’anni in cui l’unico obiettivo era correre insieme, sia in allenamento che in gara, ci siamo detti: ”Ma perché non organizziamo anche noi una gara di trail?”
Così, quasi per scherzo, è nato il Trail del Rubicone. L’evento ci ha permesso di farci conoscere. Tanti si sono appassionati al trail grazie a questa manifestazione. Volevamo fare conoscere le nostre colline e con gli eventi che stiamo portando avanti credo che ci siamo riusciti. In questo momento i tesserati dell’ASD sono più di 100 e, con così tanti amici che hanno voglia di fare e di mettersi in gioco, è molto più facile organizzare i nostri eventi.

L’obiettivo principale rimane sempre e comunque il divertimento. Organizzare eventi non è il nostro lavoro ma una passione. L’amicizia tra di noi rimane l’elemento più importante ed è la prima cosa che, a mio parere, la gente coglie quanto partecipa ad una delle nostre manifestazioni.

 

Molto affascinanti sono poi le distanze Ultra Trail che diversi ragazzi del team hanno affrontato negli ultimi anni. Riccardo, come ci si prepara ad affrontare queste distanze cosi lunghe, come ad esempio il Trail del Rubicone dello scorso aprile, sia mentalmente che fisicamente?

La preparazione per affrontare distanze lunghe di ultra trail, sia dal punto di vista fisico che mentale, richiede tempo, impegno e una strategia ben definita. Ecco alcuni consigli su come affrontare al meglio queste imprese vere e proprie:

Preparazione Fisica:
• Gradualità: Aumenta progressivamente la distanza e l’intensità dei tuoi allenamenti. Inizia con distanze più brevi e vai aumentando man mano. La costanza è fondamentale.
• Allenamento specifico: pianifica allenamenti più lunghi su terreni ed ambienti più simili possibile a quelli che affronterai , ti servono per provare alimentazione, materiali e capire come superare i tuoi punti deboli.
• Pianificazione: Prepara un piano di gara dettagliato che includa i punti di ristoro, la gestione del ritmo e il supporto logistico. Conoscere il percorso e la strategia ti darà fiducia.
• Adattabilità: Preparati mentalmente all’idea che ci saranno momenti difficili sia in allenamento sia durante la gara. Sviluppa la resilienza mentale per superare questi momenti ma sopratutto ad adattarti a tutto senza perdere di vista il tuo obiettivo.

Ricorda che la preparazione per un’ultra trail è molto personale e specifica in base alla persona. Inizia con obiettivi realistici e lavora gradualmente verso distanze più lunghe. Ascolta il tuo corpo, riposati quando necessario e cerca l’equilibrio tra la tua vita sociale e vita sportiva. Con il tempo e l’esperienza, sarai più pronto a gestire sfide sempre più impegnative.

Integratori e alimenti per lo sport: consigli per il Montegelli Trail running
A cura del Dr.Alessandro Gardini Responsabile sport e nutrizione Farmacia del Bivio

Innanzitutto, occorre tenere presente che integrare significa completare la propria alimentazione qualora ci sia la necessità.

Gli alimenti tecnici come carboidrati in polvere, da sciogliere in borraccia, gel e barrette energetiche, sono alcuni dei prodotti il cui impiego può essere utile durante gli sport di endurance, e vanno consumati ad intervalli regolari, alternati ad alimenti solidi, nel caso di lunghe distanze.

Trovandoci a correre in zone spesso lontano da punti di ristoro, è bene portarsi nello zaino acqua in adeguata quantità rispetto alla distanza o al tempo che si pensa di impiegare. Nella stagione più calda è bene non dimenticare di reidratarsi con soluzioni idrosaline, a base di sali minerali, zuccheri e vitamine. Preferibili le bevande isotoniche (zuccheri tra 4 e 8 grammi per 100 ml di acqua) che hanno una concentrazione di sali tale da generare una pressione osmotica simile a quella del plasma, attraversano velocemente lo stomaco, vengono assimilate facilmente nell’intestino e sono molto dissetanti, quindi danno rapida reidratazione ed energia.

Al rientro dall’allenamento o dalla gara, può essere utile l’assunzione di bevande a base di amminoacidi essenziali, sali minerali, vitamine antiossidanti e carboidrati per velocizzare e migliorare il recupero.

Si ricorda che la scelta della strategia nutrizionale, a seconda della tipologia di allenamento o gara, deve essere specifica e soggettiva per ogni atleta, condivisa quando possibile, con lo specialista della nutrizione. Evitare il cosiddetto “fai da te”, soprattutto quando si preparano distanze importanti, in cui il dispendio energetico richiede particolare attenzione, non solo è buona norma , ma fortemente consigliato per evitare condizioni fisiologiche che possono compromettere la propria salute, prima che la performance .

Link Utili 

Rubicone for Sport 

The Total Training 

Montegelli Trail - Farmacia del Bivio
Montegelli Trail – Farmacia del Bivio

 

 

popup comesi