Benvenuto a Farmacia del Bivio

Logo-Farmacia-del-Bivio

SPORT

Visita la sezione

INTEGRATORI

Visita la sezione

COSMESI

Visita la sezione

BENESSERE

Visita la sezione

LA BIOIMPEDENZIOMETRIA

Bioimpedenziometria

NON SERVE A MISURARE IL GRASSO

A cura del Dr. Giordano Zonzini Biologo Nutrizionista @Vita+ by Giordano Zonzini – Biologo Nutrizionista

La bioimpedenziometria (BIA) rappresenta una metodica di valutazione della composizione corporea che sfrutta il passaggio nell’organismo di una micro-corrente alternata.
Viene spesso considerata da tanti come uno strumento indispensabile ai fini della valutazione di un percorso nutrizionale, consentendo una stima della componente “grassa” e della componente “magra”.
Utilizzare la BIA in tal senso costituisce un ERRORE GROSSOLANO. I risultati dell’analisi, infatti, sono fortemente influenzati dallo stato di idratazione del soggetto esaminato, parametro a sua volta condizionato dalla composizione corporea, dall’età e dallo stato di salute , nonché dal momento della giornata nel quale si effettua l’esame. 

Infatti le stime di grasso e muscolo derivanti dalla BIA sono abbastanza imprecise e inaccurate.

Analizzando i dati in letteratura scientifica, è possibile constatare che la BIA tenda a sovrastimare la massa grassa di soggetti allenati o a sottostimare quella di persone con obesità sostenuta da una buona massa muscolare.

Come utilizzare la BIA allora? Sicuramente è possibile tener conto delle stime di grasso e muscolo, interpolandole però con le stesse stime derivanti da altre tecniche di valutazione della composizione corporea. 

Occorrerebbe, invece, utilizzare la BIA per valutare da un punto di vista QUALITATIVO e non quantitativo la composizione corporea e lo stato nutrizionale. 

In tal senso si sfrutta un grafico, in cui il soggetto misurato ricade su un punto specifico sulla base dello stato di idratazione e sulla base della propria massa cellulare. Il posizionamento sul grafico, nonché lo spostamento valutato di volta in volta, consente di valutare variazioni dello stato nutrizionale, della massa cellulare e dello stato di idratazione. 

Possiamo, ricavare, anche alcuni parametri importanti come l’angolo di fase – valido indicatore dello stato nutrizionale- e altre stime quantitative utili, come il contenuto (e ripartizione) di fluidi intracellulari ed extracellulari, la massa cellulare. 

Alla luce di quanto sostenuto, si evidenzia l’utilità della valutazione qualitativa derivante dalla BIA in contesti sportivi di alto livello e in ambito clinico, piuttosto che nelle ricomposizioni corporee. 

L’utilizzo attuale della BIA spesso risponde, purtroppo, ad esigenze di marketing piuttosto che alle finalità riconosciute dalla letteratura scientifica. 

Autore Dr.Giordano Zonzini 

Fonti: 

Comparison of different methods to assess body composition of weight loss in obese and diabetic patients – PubMed (nih.gov)

Bioelectrical impedance vector analysis (BIVA) in sport and exercise: Systematic review and future perspectives – PubMed (nih.gov)

Il Dr.Giordano Zonzini Biologo Nutrizionista esegue giornate a tema su alimentazione in condizioni fisiologiche presso la Farmacia del Bivio.
Seguici su Instagram e Facebook e nella nostra sezione eventi. 

Contattaci e scopri di piĂą sul servizio nutrizionista
Tel. 0547 315080
WhatsApp 3472833971

info@farmaciadelbivio.it 

popup comesi